Un mio articolo su come potrebbe cambiare il lavoro in un mondo digitalizzato, pubblicato sul n, 3 della Rivista Qualità pubblicata da AICQ
Archivi autore: Francesco Naviglio
Modelli organizzativi e sistemi di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori alla luce degli articoli 30 e 51 del D. lgs. n. 81/2008
In primo piano
Il decreto legislativo n. 81 del 2008 ha determinato una svolta nelle politiche sulla salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare, l’articolo 30 ha riconosciuto il valore dei sistemi organizzativi e di gestione come strategici nell’opera di prevenzione all’interno delle aziende. Tuttavia, ancora oggi, sussistono alcune perplessità in merito all’applicazione di alcuni punti previsti dall’articolo 30 e dall’articolo 51 del D. lgs. 81/2008.
Pubblicato il 22 Settembre 2020 su Safety&Security Magazine
Come rendere efficace un Sistema di Gestione? La Formazione come leva strategica
In primo piano
“Il solo vantaggio competitivo che un’organizzazione ha rispetto alla concorrenza è la capacità di apprendere più velocemente degli altri.”
Peter Senge
Articolo apparso su Rivista Qualità – 03 2020
Riferendosi ai sistemi di gestione spesso ci si interroga sulla loro capacità di realizzare una reale efficienza della gestione aziendale, della produzione e dell’immagine nei confronti degli stakeholders.
Vision Zero e la Norma ISO 45001: il cambiamento degli interlocutori. Oggi la sicurezza si spiega ai manager.
In primo piano
Nel corso del congresso Mondiale della Sicurezza sul Lavoro, svoltosi a Singapore nel settembre del 2017, ISSA ha lanciato il programma Vision Zero, proponendolo come slogan del Congresso e rafforzando cosi le ragioni e la realizzabilità dell’obiettivo di un possibile mondo del lavoro senza incidenti e malattie professionali.
Perché la campagna Vision Zero e come si può concretamente realizzare? La risposta è articolata e si sviluppa attraverso alcuni passaggi.
La sicurezza stradale, un diritto per tutti: lavoratori e utenti
In primo piano
di Francesco Naviglio[1]
La guida è l’attività lavorativa più pericolosa: è questo un dato ormai assodato e ricorrente.
I lavoratori che utilizzano un mezzo di trasporto per la loro attività o per andare e tornare dal lavoro sono la quasi totalità; le aziende che sono consapevoli di ciò e adottano adeguate misure di prevenzione sono tuttavia una minoranza.
Infortuni sul lavoro e morti bianche: numeri in crescita per lavoratori extracomunitari
In primo piano
2014 – Riflessioni in merito alla Riforma della Pubblica Amministrazione
Di nuovo, con periodicità costante, si riparla e si ridiscute di come riformare la Pubblica Amministrazione e di come risparmiare in termini di costi per il cittadino.
Non voglio entrare in questo momento in questa discussione che in modo ciclico attanaglia e appassiona il popolo italiano che, purtroppo, si lascia abbindolare da falsi profeti che porgono sul piatto del risanamento il licenziamento dei pubblici dipendenti e un ridimensionamento dell’apparato statale come strumento di risanamento e di ritorno alla “prosperità di una volta”. Continua a leggere
Clouseau al campo nudista
- TITOLO ITALIANO: “Uno sparo nel buio”
- TITOLO ORIGINALE: “A Shot in the Dark”
- REGIA: Blake Edwards
- SCENEGGIATURA: Blake Edwards e William Peter Blatty
- BASATO SULLA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DI Marcel Achard e Harry Kurnitz
- MUSICHE: Henry Mancini
- PRODUZIONE: G.B. / USA 1964
- DURATA: 102 minuti
A proposito di sicurezza sul lavoro, semplificazione ed e-learning
Si parla sempre più di semplificazione dell’attività legislativa ed amministrativa per aiutare il cittadino e l’imprenditore ad affrontare con fiducia il difficile momento economico che sta attraversando l’Italia. Tale orientamento, invece, sembra non essere preso in considerazione nel campo della prevenzione e sicurezza sul lavoro. Continua a leggere
Pensioni d’oro e aspettativa di vita
Avviamo una riflessione sui temi delle pensioni d’oro e su come influisce l’aspettativa di vita sulla definizione delle età pensionabili. Potrebbe essere un utile esercizio per rasserenare i nostri dibattiti ed evitare una guerra tra generazioni. Continua a leggere